MANUALE DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA
Indagini, laboratorio, fondazioni, spinta delle terre,
palificazioni
Questo manuale ha lo scopo di fornire delle linee-guida, sintetiche e
affidabili, a chi costruisce fondazioni, a partire dall’acquisizione dei dati
fino alle applicazioni pratiche riguardanti la spinta delle terre, le fondazioni
dirette e le palificazioni.
Il materiale proposto è stato raccolto dall’Autore nel corso di una lunga
pratica professionale, con particolare riguardo alle soluzioni di tutte le
problematiche che il Professionista può incontrare nella progettazione
geotecnica.
Il volume è strutturato in tre parti:
la PRIMA PARTE riguarda le definizioni fondamentali e l’acquisizione dei dati
sui terreni (classificazione delle terre, parametrizzazione dei suoli,
esecuzione ed interpretazione delle campagne in sito)
Un intero capitolo è dedicato alla definizione ingegneristica dei parametri
geotecnici, con descrizione dei metodi e delle prove (sia in sito, sia di
laboratorio) necessari per ottenere adeguati valori di progetto.
La SECONDA PARTE riguarda il dimensionamento delle fondazioni
-
spinte delle terre e sostegni di scavo (materiali attritivi e materiali
coesivi, riempimenti compattati, spinta a riposo, presenza di acqua di falda,
muri paraterre, paratie infisse nel terreno a sbalzo o con un ordine di
ancoraggi)
-
fondazioni dirette (capacità portante, cedimenti immediati, cedimenti di
consolidazione primaria e secondaria, decorso dei cedimenti nel tempo)
-
palificazioni (vengono presentati i più noti sistemi di risoluzione per pali
in qualsiasi suolo, di varia tipologia costruttiva, caricati verticalmente o
orizzontalmente, considerando anche cedimenti, gruppi di pali, fondazioni
miste).
Nella TERZA PARTE gli aspetti teorici vengono messi in pratica nella
progettazione vera e propria, con riferimento alle normative di settore e
facendo esplicito riferimento alle nuove norme tecniche per le costruzioni NTC
2008, con indicazione degli approcci necessari per ogni specifico problema.
|