FONDAZIONI SUPERFICIALI
Progetto e calcolo geotecnico secondo le Nuove NTC
Il progetto geotecnico delle fondazioni superficiali segue scrupolosamente i
Capitoli 6 e 7 delle nuove Norme Tecniche per le costruzioni - DM Infrastrutture
14 gennaio 2008 e Circolare CSLLPP 2 febbraio 2009, N 617.
Il volume sviluppa i concetti di Stato Limite Ultimo (SLU) e di Esercizio (SLE)
utilizzando formule molto conosciute e fornendo delle linee-guida per un
giudizio ingegneristico di accettabilità dei cedimenti.
Tutti i passi del progetto geotecnico sono assistiti mediante l'ausilio di un
efficiente programma di calcolo.Come è affrontato il progetto geotecnico
- la definizione di capacità portante è analizzata allo SLU con il metodo di
Vesic', estensione delle classiche formule di Buismann-Terzaghi, metodo che
tiene conto della forma della fondazione e del suo approfondimento, oltre alla
presenza contemporanea di azioni assiali, taglianti e flettenti
- i coefficienti parziali applicabili alle azioni ("A"), ai materiali ("M") e
alle resistenze ("R"), coerentemente con le analisi degli strutturisti in
elevazione, sono introdotti nel calcolo in base agli approcci specifici previsti
dalla Normativa, sia in campo statico, sia in campo sismico
- il calcolo dei cedimenti
è affrontato in termini di SLE sia per il caso delle
sabbie (cedimento elastico), sia per la consolidazione primaria delle
argille
- l'analisi della consolidazione è svolta con uso di diagrammi lineari (utilizzo
del modulo edometrico M) e di diagrammi semilogaritmici (coefficienti di
comprimibilità CR e CC)
Completa il progetto geotecnico delle fondazioni il calcolo del
coefficiente di
sottofondo verticale alla Winkler, definito in base ai dati derivanti dalla
campagna geognostica e alle caratteristiche della fondazione (trave, platea).
Il volume propone anche
- alcuni esempi di calcolo relativi a verifiche SLU e SLE per
travi di
fondazioni e plinti
- il quadro di riferimento normativo: le NTC 2008 e la Circolare del CSLLPP n
617/2009
Nel CD ROM il Programma
GEOSLU per il calcolo di per il calcolo Stato Limite
Ultimo (SLU) e di esercizio (SLE):
- capacità portante statica
- capacità portante in zona sismica
- cedimento elastico, fondazione rigida e fondazione flessibile
- cedimento di consolidazione, metodi edometrico, CR-CC, C'R, C'C
- coefficiente di reazione di sottofondo verticale (Winkler) per travi e platee
Per l’utilizzo del programma è necessario - NET framework 3.5 (scaricabile dal CD ROM stesso)
|