LE INDAGINI GEOTECNICHE
Qualità e procedure per la corretta progettazione e realizzazione delle opere.
Autori:
Fabio Garbìn - Sergio Storoni Ridolfi
Contenuti dell’opera
Il nuovo Codice degli Appalti,
DLgs 50/2016, sancisce l'obbligo dell'esecuzione delle indagini geotecniche
preliminari al progetto di fattibilità tecnica ed economica delle opere da
eseguire, stabilendo, al comma 6 dell'art. 23, "Il
progetto di fattibilità è redatto sulla base dell'avvenuto svolgimento di
indagini geologiche e geognostiche …"
Le indagini geotecniche rappresentano, infatti, lo
strumento fondamentale per la redazione di un progetto realistico di un'opera e
per la relativa valutazione economica poiché consentono la previsione delle
difficoltà che potrebbero insorgere durante la costruzione e delle eventuali
modifiche dello stato dei luoghi a seguito di tale realizzazione.
Nel campo dell'ingegneria civile, il rischio maggiore, dal
punto di vista sia tecnico sia finanziario, è costituito dal terreno e,
pertanto, la qualità delle indagini
geotecniche rappresenta un obiettivo che nasce da esigenze di
carattere economico ancor prima che da istanze di tipo culturale.
A causa della natura dei terreni esse sono parte
essenziale di un qualsiasi progetto ma rappresentano un processo diverso da
qualunque altra operazione di ingegneria: un bilanciamento fra stima
conservativa delle opere (eccesso di costi) e sottovalutazione progettuale
(fallimento dell'opera) può essere operato solo mediante indagini affidabili.
Il volume tratta le indagini geotecniche, rappresentandole
come un processo, tentando di fornire un'analisi dettagliata della logica che
sovrintende al loro progetto e alla successiva realizzazione,
secondo i principi
della qualità, come esposti nelle Norme ISO.
Nel download collegato:
• Capitolato indagini geotecniche
• Norme
• Bibliografia |
Indice
Prefazione di Gianni Vittorio Armani .
Introduzione .
1. Natura e finalità delle indagini
1.1. Materiali naturali ed artificiali
1.2. Il progetto geotecnico .
1.3. Le indagini geotecniche
2. La qualità
2.1. Concetti generali .
2.2. Il sistema di gestione per la qualità secondo le norme ISO .
2.3. I processi .
2.4. La misura della qualità .
2.5 I costi della qualità .
2.6 La qualità delle indagini
geognostiche .
2.6.1. Il quadro normativo italiano
2.6.2. Il quadro normativo europeo
2.6.3. La cooperazione
2.6.4. I modelli
2.6.5. Il giudizio
2.6.6. L’analisi del
processo delle indagini geotecniche
3. Il progetto delle indagini nel sottosuolo
3.1. Il rischio geotecnico .
3.2. Il progetto preliminare delle indagini nel sottosuolo (Desk Study)
3.3. Il progetto definitivo delle indagini
3.4. I costi delle indagini .
3.5. La misura della qualità .
4. Direzione delle indagini
4.1. La direzione delle indagini geotecniche .
4.2. Descrizione e classificazione delle terre in sito
4.3. Descrizione delle rocce
4.4. Sistemazione delle cassette catalogatrici
4.5. Manipolazione, trasporto e conservazione dei campioni
4.6. Prove speditive
4.7. Installazione della strumentazione geotecnica .
5. La restituzione dei dati
5.1. Struttura e contenuto del Rapporto sulle indagini .
5.2. Modulo stratigrafico .
|